Il controllo dei requisiti per l’ammissione alla quotazione di Borsa (dimensioni, crescita reddituale, solidità e diffusione del titolo) spetta a chi gestisce il mercato (Borsa Italiana nel nostro Paese, New York Stock Exchange e Nasdaq negli Usa, ecc.). Il controllo sulla trasparenza dell’operazione di collocamento spetta all’autorità di vigilanza (Consob in Italia, Sec negli Usa, ecc.).
Il collocamento in Borsa (offerta pubblica di vendita e di sottoscrizione – Opv e Opvs) rientra nella disciplina della sollecitazione all’investimento, cioè l’offerta rivolta al pubblico dei risparmiatori finalizzata alla vendita ed alla sottoscrizione di prodotti di investimento. Ogni sollecitazione all’investimento deve essere accompagnata da un prospetto informativo, documento che deve essere consegnato (o reso “scaricabile” via internet) dall’intermediario che colloca il prodotto, a chi è interessato a sottoscriverlo. Il prospetto informativo, redatto dall’emittente, contiene le informazioni riguardanti la situazione patrimoniale, economica e finanziaria della società. Molto importante è la parte del prospetto che parla del rischio dell’investimento, degli obiettivi di crescita e dei progetti di sviluppo dell’azienda.
Il propetto informativo di un collocamento in Borsa è un documento composto da molte pagine, non sempre comprensibili, per cui non viene consultato da quasi tutti i risparmiatori. Al contrario occorre leggere e capire i vari punti elencati (magari facendosi aiutare da un consulente di fiducia), perchè il collocamento è il momento più importante per gli investitori. Anche perchè in occasione di acquisti fuori dal collocamento (sul mercato secondario) non avranno a disposizione altrettante informazioni, soprattutto per quanto riguarda i programmi della società. Inoltre, prima di un collocamento, i manager delle società incontrano gli analisti e gli investitori nel corso di road show, anche all’estero, e sono molto disponibili a parlare con i media. E i media stessi diffondono ampiamente l’avvenimento.
Ricordiamo che se non si aderisce (o non si riesce ad aderire per via di un eccesso di richieste di titoli) ad un collocamento, non si è persa necessariamente l’occasione di investimento della vita. Ci saranno altre opportunità per fare ottimi acquisti in Borsa.
I dipendenti della società quotanda, invece, possono avere più interesse a sottoscrivere le azioni della loro società in Opv o in Opvs perchè in genere sono previste particolari agevolazioni nell’assegnazione (quota riservata per loro) e nelle condizioni, come sconti sul prezzo, prestiti agevolati e possibilità di smobilizzare il Tfr (trattamento di fine rapporto) maturato. In questo caso bisogna valutare bene la situazione perchè le azioni presentano dei rischi notevoli rispetto al Tfr (quest’ultimo frutta un ritorno annuo pari al 75% del tasso di inflazione più 1,5 punti.
La società emittente, con la consulenza dell’investment bank che gestisce l’IPO, fissano il prezzo di collocamento tenendo conto delle sue condizioni economico-finanziarie ed anche delle valutazioni di titoli simili presenti sul mercato. Di solito, nel prospetto informativo non viene riportato un prezzo fisso, ma una forchetta con un valore minimo ed uno massimo, dentro il quale viene fissato il prezzo di collocamento. Questo prezzo sarà determinato dopo le prenotazioni dei risparmiatori retail (al minuto) ed alla fine dei road show, sulla base delle “manifestazioni di interesse” degli investitori istituzionali, cioè subito prima che parta l’IPO vera e propria. La forte domanda di titoli determinerà la fissazione del prezzo di collocamento verso la parte superiore della forchetta, e viceversa. Di solito, una parte dei titoli in offerta viene riservata al pubblico e una parte agli investitori istituzionali. Una quota di titoli (greenshoe) può essere aggiunta all’ultimo momento per soddisfare una domanda molto superiore all’offerta.
Dopo l’offerta della società e la richiesta del rispamiatori, subentra il meccanismo di assegnazione delle azioni. In Italia, quando la domanda di titoli supera l’offerta, cosa che accade quasi sempre, si passa all’assegnazione del lotto minimo, e quando neppure questo copre la domanda, si ricorre all’estrazione. In questo caso, le azioni vengono attribuite alle banche ed alle Sim che hanno partecipato al collocamento in proporzione al numero di adesioni raccolte, le quali provvederanno ad assegnare i lotti minimi ai clienti che hanno fatto richiesta, mediante estrazione a sorte.